Imposta come home page     Aggiungi ai preferiti

Ja! sie sinds, die dunkeln Linden, Dort, in ihres Alters Kraft, Und ich soll sie wiederfinden Nach so langer Wanderschaft! Faust 5 Akt, Offerne Gegend . J.W. Goethe

La Rivista che oggi vede la luce prende nome dal titolo della scena con cui si apre l'ultimo atto
del Faust di Goethe. Questo infatti la Rivista aspira ad essere: una ''offene Gegend'', una contrada,
un luogo aperto alla comprensione della società che cambia sotto i cruciali e cospiranti profili del suo diritto
e della sua economia. Vuole essere così una rivista scientifica ma non tecnica. La scientificità è in sé...

Diretta da Filippo Satta, Pierluigi Ciocca
Comitato Scientifico Ignazio Musu, Massimo Zaccheo, Gian Michele Roberti, Anna Romano
Andreina Scognamiglio, Angelo Maria Petroni, Massimo Luciani, Francesco Karrer


Direttore Responsabile Filippo Satta

Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali

Autorità, Commissioni, Istituti

Università, Servizi, Siti di informazione

ApertaContrada
Via Arenula, 29 - 00186 Roma
Tel.: + 39 06 6990561
Fax: +39 06 699191011

Per ricevere informazioni e aggiornamenti da ApertaContrada
iscrivetevi alla nostra Newsletter,
inserendo il vostro indirizzo email.
Grazie

RICERCA

In Evidenza

Fulvio Costantino, Note a margine di Pubbliche amministrazioni e intelligenza artificiale. Strumenti, principi e garanzie di M. B. Armiento, Napoli, 2025.

di
27 Marzo 2025

Il tema del ricorso da parte delle amministrazioni all’intelligenza artificiale sarà frutto di numerose analisi, a mano a mano che i poteri pubblici sempre di più la impiegheranno. Appare sempre più difficile immaginare di potere abbracciare con un unico sguardo tutte le possibili applicazioni, in quanto l’utilizzo riguarderà l’attività autoritativa come la prestazione di servizi, e ...

Leggi tutto

Intelligenza artificiale e dinamiche di mercato: «the end of competition as we know it»?

di
19 Marzo 2025

Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and Perils of the Algorithm-Driven Economy», hanno inaugurato il dibattito relativo alla tutela di un sistema di mercato competitivo a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti, evidenziando che i mercati digitali, caratterizzati dal paradosso per cui il monopolio costituisce un esito fisiologico del gioco concorrenziale, potrebbero segnare «the end of competition as we know it». L’ascesa dell’intelligenza artificiale ha gradualmente favorito la concentrazione ...

Leggi tutto
Generalia

Dell’Orca orcynusa e del Giorno del giudizio: due ricorrenze da ricordare

di - 20 Novembre 2024

Nel prossimo 2025 cadranno due anniversari, due ricorrenze, delle quali vorrei qui brevemente provare a intrecciare i fili: mezzo secolo dalla morte di Salvatore Satta, mezzo secolo dall’uscita di Horcynus Orca del siciliano Stefano D’Arrigo, dopo un ventennio di ...

Leggi tutto

Le ragioni di Luhmann: un anticipatore della nuova oggettività

di - 14 Novembre 2024

Al tempo in cui ero studente andava di moda lo struttural – funzionalismo. Luhmann ne era un esponente di spicco. Egli è stato un sociologo e filosofo tedesco che ha ripreso l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborando una teoria della società concepita ...

Leggi tutto
Analisi e Proposte

La cibersicurezza come nuova funzione dell’amministrazione

di - 28 Gennaio 2025

Un aspetto importante da mettere innanzi tutto in luce è che nello spazio cibernetico dell’onlife-world non vi è più differenza fra online e offline2; inoltre, a causa dell’espansione inusitata della sorveglianza e della prevenzione, non esiste neanche netta divisione tra pubblico e ...

Leggi tutto

Evasione

di - 20 Gennaio 2025

In premessa L’evasione fiscale è un fenomeno strutturale del nostro sistema economico indice di un rapporto conflittuale perdurante tra Stato e cittadini, di una propensione all’illegalità, e del rifiuto di contribuire ai costi della comune convivenza, ma anche della debolezza e ...

Leggi tutto
Sotto la lente

Nuove tecnologie, sicurezza nazionale e diritti fondamentali: brevi considerazioni sull’utilizzo dell’AI nei controlli alle frontiere esterne dell’UE

di - 10 Marzo 2025

Il 23 settembre 2020, con un comunicato stampa della Commissione, l’Unione europea annunciava “un nuovo inizio” della politica in materia di migrazione e asilo. Attraverso la presentazione del Nuovo Patto sulla migrazione e sull’asilo, l’obiettivo dichiarato era l’introduzione di rinnovate ...

Leggi tutto

Giangiacomo Nardozzi, Intervento su P. Barucci et al. (a cura di), Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d’Italia, Bancaria, Roma, 2024, pp. 681.   

di - 17 Febbraio 2025

Grazie innanzitutto per questo invito di Cesifin, un istituto legato alla mia meravigliosa esperienza di docente alla Cesare Alfieri[1]. In quei tempi ormai lontani, prestigiosi colleghi mi divennero amici, come il compianto Alberto Predieri, che ideò questa Fondazione, e Giuseppe ...

Leggi tutto
Saperi

Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto

di - 19 Giugno 2023

SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...

Leggi tutto

Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva

di - 19 Giugno 2023

1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...

Leggi tutto

ApertaContrada.it Via Arenula, 29 – 00186 Roma – Tel: + 39 06 6990561 - Fax: +39 06 699191011 – Direttore Responsabile Filippo Satta - informativa privacy