Dell’Orca orcynusa e del Giorno del giudizio: due ricorrenze da ricordare
di
Giuseppe Tropea
- 20 Novembre 2024
Nel prossimo 2025 cadranno due anniversari, due ricorrenze, delle quali vorrei qui brevemente provare a intrecciare i fili: mezzo secolo dalla morte di Salvatore Satta, mezzo secolo dall’uscita di Horcynus Orca del siciliano Stefano D’Arrigo, dopo un ventennio di ...
Leggi tutto
Le ragioni di Luhmann: un anticipatore della nuova oggettività
di
Giancarlo Montedoro
- 14 Novembre 2024
Al tempo in cui ero studente andava di moda lo struttural – funzionalismo. Luhmann ne era un esponente di spicco. Egli è stato un sociologo e filosofo tedesco che ha ripreso l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborando una teoria della società concepita ...
Leggi tutto
La cibersicurezza come nuova funzione dell’amministrazione
di
Giuseppe Tropea
- 28 Gennaio 2025
Un aspetto importante da mettere innanzi tutto in luce è che nello spazio cibernetico dell’onlife-world non vi è più differenza fra online e offline2; inoltre, a causa dell’espansione inusitata della sorveglianza e della prevenzione, non esiste neanche netta divisione tra pubblico e ...
Leggi tutto
Evasione
di
Vincenzo Visco
- 20 Gennaio 2025
In premessa L’evasione fiscale è un fenomeno strutturale del nostro sistema economico indice di un rapporto conflittuale perdurante tra Stato e cittadini, di una propensione all’illegalità, e del rifiuto di contribuire ai costi della comune convivenza, ma anche della debolezza e ...
Leggi tutto
Nuove tecnologie, sicurezza nazionale e diritti fondamentali: brevi considerazioni sull’utilizzo dell’AI nei controlli alle frontiere esterne dell’UE
di
Chiara Quadarella
- 10 Marzo 2025
Il 23 settembre 2020, con un comunicato stampa della Commissione, l’Unione europea annunciava “un nuovo inizio” della politica in materia di migrazione e asilo. Attraverso la presentazione del Nuovo Patto sulla migrazione e sull’asilo, l’obiettivo dichiarato era l’introduzione di rinnovate ...
Leggi tutto
Giangiacomo Nardozzi, Intervento su P. Barucci et al. (a cura di), Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d’Italia, Bancaria, Roma, 2024, pp. 681.
di
Giacomo Nardozzi
- 17 Febbraio 2025
Grazie innanzitutto per questo invito di Cesifin, un istituto legato alla mia meravigliosa esperienza di docente alla Cesare Alfieri[1]. In quei tempi ormai lontani, prestigiosi colleghi mi divennero amici, come il compianto Alberto Predieri, che ideò questa Fondazione, e Giuseppe ...
Leggi tutto
Giuseppe Guarino, teorico generale del diritto
di
Enrico Follieri
- 19 Giugno 2023
SOMMARIO: 1. Considerazioni generali ed oggetto della relazione. – 2. Oggetto, funzione e metodo della teoria generale del diritto. – 3. Potere giuridico e diritto soggettivo. – 4. L’interesse legittimo. – 5. L’interesse legittimo negli «atti e poteri amministrativi». – 6. Conclusioni. * * ...
Leggi tutto
Giuseppe Guarino e il diritto amministrativo. Relazione introduttiva
di
Nino Longobardi
- 19 Giugno 2023
1. Giuseppe Guarino e il nostro seminario La produzione scientifica di Giuseppe Guarino è assai vasta, va ben oltre il diritto amministrativo e ha riguardato molteplici campi del diritto, dal diritto costituzionale alla teoria generale (fondamentale è il saggio su potere giuridico e ...
Leggi tutto